Questo mese di giugno presentiamo nuove versioni del sistema operativo e novità hardware per i computer a scheda singola Khadas e Khadas Tea BredOS è ufficialmente supportato su Khadas Edge2 BredOS è un sistema operativo open source progettato per fornire una piattaforma informatica stabile, sicura e ricca di funzionalità. Ha
Sistemi operativi
Un Sistema Operativo (OS) consiste in software di sistema che gestisce l’I sistemi operativi in Time-sharing schedulano attività che sfruttino in modo efficiente l’utilizzo del sistema, e possono includere software per accounting per l’allocazione dei costi di tempo di processore, unità di archiviazione di massa, stampa ed altre risorse.
Per funzioni hardware quali input e output, e per l’allocazione di memoria, il sistema operativo agisce in funzione di intermediario tra i programmi e l’hardware del computer. Talvolta anche il codice applicativo viene eseguito direttamente sull’hardware, ed in tali occasioni esegue chiamate di sistema ad una funzione del sistema operativo, o viene da esso fermato attraverso un interrupt. I sistemi operativi sono presenti su un elevatissimo numero di device che contengono un’unità di elaboraizone (CPU): dai cellulari alle console da videogames, dai server web autonomi ai supercomputer.
An operating system (OS) is system software that manages computer hardware, software resources, and provides common services for computer programs.
Time-sharing operating systems schedule tasks for efficient use of the system and may also include accounting software for cost allocation of processor time, mass storage, printing, and other resources.
For hardware functions such as input and output and memory allocation, the operating system acts as an intermediary between programs and the computer hardware, although the application code is usually executed directly by the hardware and frequently makes system calls to an OS function or is interrupted by it. Operating systems are found on many devices that contain a computer – from cellular phones and video game consoles to web servers and supercomputers.
Installiamo un emulatore BBC BASIC su Raspberry PI

Analizziamo questo porting del BBC BASIC per Raspberry PI, in grado di accedere con poche istruzioni alla grafica Hi-Res ed alle porte GPIO. Il mio primo linguaggio di programmazione è stato BASIC. L’ho utilizzato su un Commodore 64 ed ho imparato a tradurre in “commodoriano” i vari dialetti BASIC (Apple,
Linux per Playstation 2 – La vera storia

Linux per PlayStation 2 (o PS2 Linux) è un kit rilasciato da Sony Computer Entertainment nel 2002 che consente di utilizzare la console PlayStation 2 come un personal computer. Comprendeva un sistema operativo basato su Linux, una tastiera e un mouse USB, un adattatore VGA, un adattatore di rete PS2
Raspberry PI – Directory boot e il file config.txt

La cartella di boot del Raspberry PI ed il file config.txt sono elementi delicati del sistema, ma ci sono cose utili che è possibile cambiare. La directory /boot e il file config.txt coontengono informazioni necessarie azalla configurazione del sistema operativo su Raspberry PI: operre su di essi s enza criterio
Seeed nRF52840 – Tre semplici progetti per capire

Oggi vedremo come utilizzare e programmare nuove funzionalità attraverso i sensori e gli attuatori caratteristici della scheda Seeed nRF52840. In uno scorso articolo abbiamo imparato come configurare il nostro nRF52840, e lanciato il primo programma (blink). Ma la configurazione di una scheda rappresenta solo il primo passo per un utilizzo
CUPS – Come stampare via web con il Raspberry PI

In questo articolo impareremo ad utilizzare il protocollo open source CUPS (Common Unix Printing System) per stampare via Web con Raspberry. Molti di voi avranno avuto necessità di aggiungere una stampante al proprio Raspberry PI. L’operazione, sebbene non particolarmente insidiosa, non è intuitiva. Nelle opzioni di sistema di Raspberry OS
Impariamo a utilizzare Seeed Studio Xiao nRF52840

Procediamo alla configurazione dell’hardware e del software della scheda Seeed Studio XIAO nRF52840, per poter poi mostrare nuovi programmi. Come primo prodotto wireless della famiglia Seeed Studio XIAO, Seeed Studio XIAO nRF52840 è dotato di un potente MCU Nordic nRF52840 che integra la connettività Bluetooth 5.0. Inoltre, ha un fattore
Lanciare processi all’avvio di Raspberry – systemd

In questo articolo cercheremo di spiegare come creare programmi in autostart su Raspberry con l’utilizzo di systemd, systemctl, ed altre tips. Le modalità per creare un programma che venga lanciato in batch alla partenza del nostro Raspberry PI costituisce da sempre il sacro Graal dei programmatori di sistema (e non).
Linux Foundation presenta la OpenWallet Foundation

Linux Foundation ha annunciato i piani per OpenWallet, una iniziativa per supportare l’interoperabilità tra portafogli digitali open source. La OpenWallet Foundation (OWF), come viene chiamato il nuovo progetto, è il frutto di Daniel Goldscheider, CEO della startup di open banking Yes.com, sebbene l’annuncio riveli un’ampia gamma di buy-in da più
Come effettuare dual boot su Raspberry Pi
Nella guida di oggi vedremo una procedura eseguibile velocemente per realizzare un sistema dual boot tra due (o anche più, in questo caso si parla di multiboot) sistemi operativi differenti su una scheda Raspberry Pi. Per eseguire questi step ci verrà in aiuto PINN. PINN è un sito tramite il