L’ESP32-S3-Touch-AMOLED-1.8 di Waveshare rappresenta una nuova frontiera nelle schede di sviluppo per applicazioni IoT e AI. Con un design compatto, un display AMOLED ad alta definizione, supporto per audio AI e un set di funzionalità avanzate, questa scheda si distingue per la versatilità e la qualità costruttiva. Ideale per progetti
Simone Candido
Focus Dial: Come bloccare le distrazioni digitali con questo progetto
In un mondo sempre più connesso, distrarsi è diventato incredibilmente semplice. Notifiche, social media e app ci rubano preziosi minuti (o ore!) della giornata. Per chi cerca una soluzione concreta, il Focus Dial, un dispositivo di blocco delle distrazioni digitali, è una delle risposte più innovative. Questo strumento aiuta a
ESP32-AIVoice-Z01: kit AI per il controllo vocale avanzato
Nel mondo della tecnologia moderna, l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i dispositivi quotidiani. L’ESP32-AIVoice-Z01, un kit basato su ESP32-S3, rappresenta una soluzione innovativa per chi desidera integrare funzioni vocali AI in progetti tecnologici come giocattoli intelligenti, dispositivi IoT o
SO-ARM100: il braccio robotico AI versatile open-source
La robotica è uno dei settori più entusiasmanti del panorama tecnologico moderno, con applicazioni che spaziano dall’educazione alla ricerca fino ai progetti industriali e AI-driven. In questo contesto, il SO-ARM100 AI Robotic Arm Kit, sviluppato da Seeed Studio, rappresenta una soluzione altamente innovativa. Questo kit open-source, dotato di 6 gradi
Misuratore portatile di qualità dell’aria con FireBeetle ESP32
Il monitoraggio della qualità dell’aria è diventato una priorità in un mondo sempre più esposto a inquinamento atmosferico. Un dispositivo come il Misuratore Portatile di Qualità dell’Aria consente di valutare rapidamente la presenza di gas nocivi nell’ambiente. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e pratici per costruire questo strumento
vPlayer: il Display Touchscreen IoT da 1,69” per Progetti Creativi
Il vPlayer è un innovativo display touchscreen da 1,69 pollici basato su ESP32-S3, progettato per offrire un’ampia gamma di applicazioni IoT e multimediali. Con la capacità di riprodurre video MJPEG in loop da una scheda microSD, connettività WiFi e Bluetooth, e numerose opzioni di espansione, il vPlayer rappresenta una piattaforma
Creare melodie con Arduino e un Buzzer: guida completa
Arduino è una piattaforma versatile che permette di realizzare progetti creativi nel mondo dell’elettronica. Tra i componenti più interessanti, il buzzer piezoelettrico consente di riprodurre suoni, toni e melodie, rendendo i progetti più interattivi e accattivanti. In questo articolo, vedremo come utilizzare un Arduino per suonare melodie popolari con un
NVIDIA Jetson Orin Nano Super: Generative AI Accessibile
La crescente richiesta di piattaforme hardware per applicazioni di intelligenza artificiale generativa ha spinto NVIDIA a lanciare il Jetson Orin Nano Super Developer Kit, una versione potenziata del già noto Jetson Orin Nano. Questo kit di sviluppo, disponibile al prezzo di 249 dollari, promette prestazioni significativamente superiori (fino a 1,7
Media Streamer Open-Source con LoRaWAN
Nel panorama dell’elettronica open-source e dell’innovazione IoT, emerge un progetto sorprendente: un media streamer open-source ultracompatto basato su Compute Module 5 (CM5) con una caratteristica unica e inaspettata: la connettività LoRaWAN. Questo dispositivo combina funzionalità di streaming multimediale con le potenzialità delle reti a lunga distanza e bassa potenza, aprendo
I tre progetti open-source che stanno cambiando il mondo
Il termine “open-source” indica un modello di sviluppo software in cui il codice sorgente è accessibile a tutti, liberamente consultabile, modificabile e ridistribuibile. Questo approccio promuove trasparenza, innovazione e collaborazione, diventando il motore di una rivoluzione silenziosa ma potente. Negli ultimi decenni, il software open-source ha trasformato il panorama tecnologico
Perché sviluppare giochi retrò su Arduino e altre schede
La programmazione è un’arte che si impara sul campo, e poche esperienze sono tanto formative quanto lo sviluppo di un gioco retrò. Progetti come Pacman o Space Invaders, che apparentemente sembrano semplici, sono in realtà laboratori perfetti per sviluppare competenze avanzate di programmazione e consolidare la conoscenza hardware. Arduino, Raspberry