Raspberry Pi – Chi ha detto che la Polaroid è vecchia?

Raspberry Pi è davvero in grado di fare tutto, non solo nel retrocomputing puro e semplice. Prima dell’avvento delle fotocamere digitali, infatti, la Polaroid occupava un’importante nicchia di mercato. Invece di scattare un intero rullino e poi aspettare che uno sviluppatore stampasse, si poteva ottenere la foto quasi istantaneamente. Ma una volta che le fotocamere digitali sono diventate pratiche e accessibili, questi vantaggi non hanno più compensato il costo della pellicola. Abbiamo assistito a una rinascita dell’interesse per la Polaroid con le generazioni più giovani che hanno adottato il supporto fisico, ma la pellicola è ancora molto costosa. Ecco perché l’utente di Reddit Just_matty_dee ha convertito una Polaroid in una fotocamera digitale per ottenere il fascino senza spendere troppo.

Questa è una Polaroid Sun 660, in commercio negli anni ’80. Rispetto alle altre Polaroid, era speciale perché aveva l’autofocus a ultrasuoni. In un’epoca in cui la maggior parte delle Polaroid (e delle fotocamere di fascia bassa in generale) utilizzava semplicemente diaframmi molto piccoli per una messa a fuoco “infinita”, questa era una caratteristica davvero interessante.

Ma Just_matty_dee non riusciva a giustificare il costo della pellicola. Anche se acquistata in grandi quantità, la pellicola costa più di 2 dollari a foto, e questa si esaurisce rapidamente. Per di più, la fotocamera acquistata da Just_matty_dee era rotta, quindi avrebbe comunque richiesto una riparazione per funzionare. Invece, l’ha trasformata in una fotocamera digitale.

 

Raspberry Pi

 

Per eseguire la conversione, Just_matty_dee ha prima rimosso il maggior numero possibile di componenti interni. Fortunatamente, le fotocamere Polaroid tendono ad essere piuttosto spaziose all’interno rispetto alle fotocamere a pellicola convenzionali. Questo ha dato a Just_matty_dee abbastanza spazio per installare un computer a scheda singola Raspberry Pi Zero 2 W all’interno del corpo macchina. Questo computer scatta foto tramite un Raspberry Pi Camera Module 3, dotato di un sensore CMOS Sony IMX708 da 12 megapixel, non esattamente di fascia alta, ma più che sufficiente per una fotocamera compatta.

Uno schermo LCD da 1,3″ mostra le anteprime delle foto e sono presenti un paio di pulsanti per l’interfaccia utente. L’alimentazione proviene da un accumulatore USB e Just_matty_dee ha programmato il suo script Python, utilizzando la libreria Picamera2, per catturare ed elaborare le foto.

Una volta completata l’elettronica, Just_matty_dee ha dato alla fotocamera una mano di vernice gialla ispirata alla macchina fotografica di Max del videogioco Life is Strange. La natura digitale di questa fotocamera riduce in parte quella magia del supporto fisico che rende le Polaroid così attraenti, ma ora è molto più economica da utilizzare.

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

###Da sempre appassionato di tecnologia, soffro di insaziabile curiosità scientifica. Adoro sperimentare e approfondire le mie conoscenze sulle ultime novità sul mercato in termini di hardware, alta tecnologia e videogiochi. Attratto e coinvolto nella prototipazione hardware dalla piattaforma Arduino, Raspberry Pi e Nvidia Jetson.### ###Always passionate about technology, I am suffering from insatiable scientific curiosity. I love experimenting and deepening of my knowledge on the latest news on the market in terms of hardware, hi-tech and video games. Got attracted and involved in hardware prototyping by the Arduino platform, Raspberry Pi and Nvidia Jetson.###

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.