Raspberry Pi è abituato a essere oggetto di design per case avvenieristici, ma raramente accade il contrario, ovvero che venga preso in considerazione per “ripopolare” il case originale di un vecchio computer. Il maker “nilseuropa”, o più semplicemente “Nils”, ha infatti preso lo chassis vuoto di un classico computer notebook
Fabrizio Bianchini
Mini Rack – finalmente la soluzione per hardware domestici?
Mini Rack potrebbe essere ben più di una semplice invenzione. Sì, perché più a lungo una persona è coinvolta nella costruzione di dispositivi elettronici o nell’hacking di hardware, più attrezzature acquisirà. I LED, i resistori, le breadboard e gli spelafili inizialmente acquistati da un hobbista si trasformeranno presto in una
Raspberry Pi – annunciati i vincitori del Capture the Flag
Raspberry Pi ha annunciato i risultati del concorso Capture the Flag, che ha visto i ricercatori di sicurezza invitati a provare le protezioni hardware integrate nel suo microcontrollore RP2350 e ha confermato quattro vincitori e cinque vulnerabilità scoperte in modo indipendente. “Tutti i chip presentano delle vulnerabilità e la strategia
MATT+ porta il making nel mondo dell’illusionismo!
MATT+ è la dimostrazione che il making può riguardare anche i giochi di prestigio. Sì, perché i maghi -e maker- Yoan Tanuji, Guilaume Bienné e Guillaume Donzeau stanno cercando di fondere un po’ di tecnologia nelle illusionismo grazie a MATT+, un dispositivo “con la thumb tip” controllabile tramite un interruttore
Raspberry Pi 5 è ora disponibile con 16 GB di RAM!
Raspberry Pi ha annunciato il lancio di una nuova variante di Raspberry Pi 5, che ora vanta ben 16 GB di memoria, una mossa annunciata alla fine dello scorso anno dalla promessa di un Compute Module 5 con la stessa quantità di RAM. Lanciato nell’ottobre 2023, il Raspberry Pi 5
Mecha Comet – il computer ideale per gli smanettoni!
Mecha Comet potrebbe essere il dispositivo ideale per gli smanettoni. Sì, perché l’informatica portatile non è più una novità con l’aumento vertiginoso dell’adozione delle degli smartphone negli ultimi quindici anni. Ma anche se la maggior parte di noi ora porta con sé computer potenti ovunque vada, in realtà non sono
Leta – Smartwatch con Real Time Operating System
Leta è un smartwatch davvero speciale, apparentemente semplice ma altrettanto dinamico e responsivo. Partiamo dal principio: cosa è responsabile della sensazione di “reattività” in un dispositivo? Perché alcuni device risultano molto più reattivi di altri? Chiaramente, non è solo il risultato della velocità di clock del processore o della memoria:
HYDRAMeter – il multimetro open source!
HYDRAMeter è un progetto davvero molto interessante. Sebbene Il multimetro digitale (DMM) sia uno strumento onnipresente che si trova in ogni laboratorio di elettronica, cassetta degli attrezzi o borsa da viaggio, non possiamo negare che la maggior parte di essi sia fatta da dispositivi statici e assolutamente non modificabili. Per
Trinteract – L’Input Device 3D Open Source
Trinteract potrebbe rappresentare una nuova frontiera per i dispositivi I/O fai da te, ma andiamo con ordine. I joystick e i gamepad tradizionali, ma anche i mouse e le tastiere dei computer, lavorano in due dimensioni. Certo, puoi combinare le sequenze di tasti per lavorare in tre dimensioni, ma che
Natale alternativo con Arduino Uno R3
Natale è finalmente arrivato, tanti auguri! Questo significa che è tempo che i maker più famosi di YouTube si costruiscano a vicenda i regali da scambiarsi. L’evento che è ormai conosciuto come “Secret Santa” è una tradizione che va avanti ormai da anni ed i risultati sono sempre divertenti. Come
Breadboard con voltmetro? Si può fare!
Quando si inizia a realizzare un progetto su una breadboard, spesso è necessario leggere le uscite di tensione su giunzioni diverse. Un voltmetro portatile tradizionale svolge adeguatamente il lavoro, ma occupa anche spazio prezioso sul bancone. Sei anche limitato a visualizzare un solo canale di tensione alla volta, il che