LILYGO MySondy GO: Tracciamento facile dei radiosondaggi

MySondy

Il monitoraggio dei radiosondaggi meteorologici è una pratica appassionante e utile, che permette di raccogliere dati preziosi sull’atmosfera. Tuttavia, fino a poco tempo fa, questa attività era relegata a un ristretto numero di radioamatori dotati di competenze avanzate. Con la LILYGO MySondy GO LoRa32, tutto cambia: grazie a un modulo LoRa a 433 MHz integrato, un microcontrollore ESP32-PICO-D4 e un display OLED, questa board rende il tracciamento delle radiosonde accessibile, immediato e plug-and-play.

I radiosondaggi meteorologici sono strumenti fondamentali per lo studio dell’atmosfera. Consistono in piccoli dispositivi, chiamati radiosonde, che vengono agganciati a palloni aerostatici e lanciati in quota, spesso oltre i 30.000 metri. Durante l’ascesa, trasmettono dati in tempo reale su temperatura, umidità, pressione atmosferica e posizione GPS. Queste informazioni vengono poi utilizzate per modelli climatici, previsioni del tempo e studi ambientali. Una volta esaurito il gas del pallone, la radiosonda ricade al suolo ed è, in molti casi, recuperabile e riutilizzabile.

Caratteristiche tecniche principali

Il cuore della board è l’ESP32-PICO-D4, un SoC dual-core con connettività Wi-Fi e Bluetooth 4.2, 4MB di memoria flash e consumi contenuti. Ma il vero protagonista è il modulo LoRa, Semtech SX1268, ottimizzato per funzionare a 433 MHz, la frequenza più utilizzata dalle radiosonde come la Vaisala RS41.

Specifiche in dettaglio

  • Processore: ESP32-PICO-D4, dual-core Xtensa @ 240 MHz

  • Connettività: Wi-Fi 2.4 GHz, Bluetooth 4.2 dual-mode

  • Modulo LoRa: Semtech SX1268, SPI, 433 MHz, +14 dBm Tx

  • Display: OLED 0.96” 128×64 px, driver SSD1306 via I2C

  • Storage: slot MicroSD

  • Interfacce: GPIO su doppio header 13-pin

  • Alimentazione: USB-C 5V oppure batteria LiPo 3.7V

  • Antenne: SMA per LoRa + 3D antenna Wi-Fi/BLE

  • Dimensioni: 66 x 36 x 15 mm

Queste specifiche rendono la MySondy GO non solo performante, ma anche estremamente compatta e portatile, ideale per operazioni in campo.

MySondy

Firmware preinstallato: MySondy GO

Una delle grandi novità è la presenza del firmware MySondy GO già installato. Non è più necessario compilare o caricare nulla: la board è immediatamente operativa. Il firmware, sebbene non open source, è ben documentato e stabile, e supporta la comunicazione Bluetooth con smartphone Android e iOS tramite l’app dedicata:

L’app permette di visualizzare in tempo reale:

  • la posizione GPS dello smartphone

  • la posizione stimata del pallone meteorologico

  • i dati trasmessi dal radiosondaggio

Utilizzo pratico sul campo

La configurazione dell’apparato è semplice: si collega l’antenna LoRa via SMA, si alimenta la board tramite USB-C o batteria LiPo, si lancia l’app e si inizia a ricevere segnali. Il tracciamento avviene su mappa e consente, anche in ambito hobbistico, il recupero fisico della radiosonda, che spesso atterra in aree accessibili.

La portata radio è notevole: 5–10 km in campo aperto, ma può essere ampliata usando più nodi LoRa in rete mesh, migliorando significativamente la ricezione e la precisione.

MySondy

Stampa 3D e integrazione meccanica

Per chi desidera una soluzione robusta e portatile, è disponibile un file per la stampa 3D di un case protettivo:
Case su Thingiverse

Questo contenitore è pensato per ospitare perfettamente la board e la batteria, garantendo protezione in ambienti outdoor o durante la ricerca sul campo.

LILYGO T3 e retrocompatibilità

Sebbene non sia facilmente rintracciabile documentazione specifica, è evidente che la MySondy GO si basa su una variante della LILYGO T3, già nota tra i maker. Questo dettaglio è rilevante per chi vuole approfondire o personalizzare via Arduino o MicroPython, anche se non necessario per l’uso standard.

Approfondimenti tecnici sulla T3 sono disponibili su AliExpress.

Comunità e supporto

Il progetto MySondy è italiano e vanta una community attiva, con un forum di supporto in lingua inglese. L’adozione maggiore resta comunque in Italia, dove il tracciamento dei radiosondaggi è particolarmente popolare.

La mappa dei palloni in volo mostra la distribuzione globale, ma il grosso dei segnali rilevati proviene dal nostro Paese, confermando l’interesse locale e l’ampia copertura.

Prezzo e disponibilità

La board è disponibile su AliExpress a circa 21,98 USD, con incluso:

  • Antenna LoRa

  • Cavi per batteria

  • Header pin per espansione

Un prezzo estremamente competitivo per chi desidera avvicinarsi al mondo del tracciamento meteo senza investimenti onerosi.

MySondy

Conclusione

La LILYGO MySondy GO LoRa32 rappresenta una svolta per gli appassionati di meteorologia e radiofrequenza. Grazie al firmware preinstallato e all’integrazione nativa con l’app mobile, il dispositivo è pronto all’uso, stabile e accessibile anche ai non esperti.

Perfetto per chi desidera iniziare a tracciare radiosonde, ma anche per chi vuole contribuire al recupero ambientale dei palloni meteo e alla raccolta collaborativa di dati atmosferici.

Se sei un maker, un radioamatore o semplicemente un curioso del cielo, la MySondy GO potrebbe diventare il tuo prossimo strumento preferito.

Kit consigliati:

Simone Candido è un ragazzo appassionato del mondo tech nella sua totalità. Simone ama immedesimarsi in nuove esperienze, la sua filosofia si basa sulla irrefrenabile voglia di ampliare a 360° le sue conoscenze abbracciando tutti i campi del sapere, in quanto ritiene che il sapere umano sia il connubio perfetto tra cultura umanistica e scientifica.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.