
Lo Smart Citizen Kit consente di raccogliere e condividere facilmente online dati ambientali, come l’inquinamento atmosferico e acustico.
Il sistema Smart Citizen è completamente open source e personalizzabile in base alle proprie esigenze. Sviluppato dalle community per le community. Questo prodotto è frutto di una collaborazione di co-creazione con Seeed Studio.
Questa incredibile creazione è stata progettata dal Fab Lab di Barcellona. Seeed Studio ha collaborato con il team per portare sul mercato questo progetto di impatto tramite il loro programma Fusion Co-Create. Si tratta di un programma in cui Seeed ha applicato i servizi Fusion Produce e Promote per sviluppare progetti comunitari di grande impatto, mentre i designer ricevono una commissione per ogni singolo pezzo venduto.
Perché Smart Citizen?
Dal 2012, Seeed Studio lavora per consentire alle comunità di comprendere meglio il proprio ambiente sviluppando strumenti aperti per il monitoraggio ambientale. A partire dallo Smart Citizen Kit, c’è stata una continua evoluzione per offrire un’ampia gamma di strumenti che supportino una comunità mondiale nella raccolta di dati di qualità, nella loro condivisione aperta e nell’adozione di misure a livello locale.
Presentazione di SCK2.3
Il Fab Lab di Barcellona presso l’IAAC – Institute for Advanced Architecture of Catalonia propone una nuova versione dello Smart Citizen Kit: SCK2.3. Il nuovo kit raccoglie i dati ambientali in modo più accurato ed è più facile da usare. Inoltre, introduce nuovi sensori e un firmware più robusto e ricco di funzionalità, pur mantenendo tutto ciò che ha reso fantastiche le versioni precedenti.
Cosa misura?
- Temperatura dell’aria e umidità relativa
- Livello di rumore
- Luce ambiente
- Pressione barometrica
- Indice UV (A, B, C)
- Particolato (PM 1/2,5/4/10)
Inoltre, è possibile aggiungere numerosi nuovi sensori per misurare la qualità dell’aria interna ed esterna, l’acqua e il suolo.
E’ disponibile un contenitore?
Lo Smart Citizen Kit non include un contenitore, ma ci sono molti progetti disponibili gratuitamente su smartcitizen-enclosures | Contenitori per Smart Citizen! Esiste una vasta gamma di progetti open source che è possibile stampare in 3D e costruire da soli, risparmiando parte della produzione industriale di plastica. Se non si dispone di una stampante 3D, è comunque semplice trovare un Fab Lab vicino a te e, una volta terminato il ciclo di vita del contenitore, lo si può riutilizzare per produrre altro filamento per la stampa 3D.
Connettività
Wi-Fi
SCK2.3 è progettato per pubblicare dati utilizzando la rete Wi-Fi di casa o dell’ufficio. Attualmente supporta la maggior parte delle reti standard (b/g/n) con autenticazione aperta, WEP o WPA/WPA2.
Le reti WPA2 Enterprise e le reti che richiedono la connessione tramite un captive portal (tipico di hotel, scuole, dormitori o aziende) non sono supportate.
Memoria interna
SCK2.3 include una memoria interna per archiviare più di un mese di dati nel caso in cui il dispositivo perda la connessione Wi-Fi. I dati vengono pubblicati automaticamente al ripristino della connessione.
Scheda SD
SCK2.3 può memorizzare i dati in formato CSV su una scheda MicroSD SD/SDHC con un file system FAT standard. In alternativa, in modalità Wi-Fi, ogni volta che è inserita una scheda SD, SCK2.3 memorizza anche i dati pubblicati sulla scheda SD come backup. In entrambi i casi, i dati possono essere successivamente caricati manualmente sulla piattaforma Smart Citizen.
Gestione dell’alimentazione
Durata della batteria
L’SCK2.3 è dotato di una batteria LiPo da 2000 mAh. La batteria è pensata per essere un’opzione di alimentazione completa per misurazioni a breve termine (da giorni a una settimana) e una soluzione di backup quando l’SCK viene utilizzato per periodi più lunghi. La durata della batteria dipende dai sensori abilitati o disabilitati e dall’invio dei dati tramite Wi-Fi:
Tutti i sensori che pubblicano tramite Wi-Fi: 2-3 giorni
Tutti i sensori che pubblicano su scheda SD: 7 giorni
Ricarica della batteria
L’SCK2.3 è dotato di una porta micro USB e può essere caricato come qualsiasi smartphone utilizzando un adattatore dedicato o una porta USB del computer. Si consiglia di utilizzare un alimentatore compatibile con USB da 2 A anziché una porta USB del computer per una ricarica più rapida e affidabile. L’autonomia può essere estesa utilizzando un Power Bank USB.
Opzioni di alimentazione aggiuntive
Oltre alla batteria e al caricabatterie USB, SCK2.3 può essere utilizzato in modo affidabile con un modulo a pannello solare. Si consiglia di abbinare il pannello solare a una batteria aggiuntiva e all’utilizzo di un’opzione solare affidabile. Per bilanciare prestazioni e costi, le dimensioni e la potenza ottimali del pannello, nonché le dimensioni della batteria, dipenderanno dal luogo di installazione. Consultare la documentazione per ulteriori informazioni.
Considerazioni finali
Il kit rappresenta un vero e proprio minilaboratorio portatile e connettibile. La nuova versione 2. del kit viene a costare circa 149 US$, ma è disponibile anche la versione precedentre, la 2.1, a meno di 100 US$.
Iscriviti ai nostri gruppi Telegram
Link utili
- Arduino UNO R3
- Elegoo UNO R3
- Arduino Starter Kit per principianti
- Elegoo Advanced Starter Kit
- Arduino Nano
- Raspberry PI 5
- Raspberry PI 400
- Raspberry PI Pico
- Programmiamo il Pico