
Elecrow CrowPi 3 si affaccia sul mercato in maniera piuttosto prepotente. Si, perché le schede di sviluppo per microcontrollori, come Arduino UNO, sono incredibilmente utili perché includono tutto l’hardware necessario per iniziare: niente più cablaggi di resistori, condensatori e un programmatore USB solo per accendere il microcontrollore e programmare il codice. Tuttavia, a parte alcuni LED e pulsanti, le schede di sviluppo non includono l’hardware che potresti voler utilizzare e quindi ti ritrovi comunque con un groviglio di cavi su una breadboard. La nuova Elecrow CrowPi 3 è una stazione di sviluppo completa per Raspberry Pi che risolve questo problema.
Nonostante il nome, questo è in realtà il quarto prodotto di Elecrow a portare il nome CrowPi. La CrowPi originale era molto simile a questo: una stazione di sviluppo portatile. La CrowPi 2 è simile, ma in un fattore di forma più simile a un laptop. La CrowPi L ha abbandonato la maggior parte degli elementi della stazione di sviluppo ed è più simile a un laptop Raspberry Pi. Ora, CrowPi 3 è tornato in forma: un intero gruppo di moduli hardware stipati in un pacchetto portatile, perfetto per uno sviluppo rapido a casa o durante le convention.
CrowPi 3 è un dispositivo compatibile con Raspberry Pi, dotato di un LCD touchscreen da 4,3″, un modulo fotocamera da 2,0 MP (con microfono) e 41 diversi moduli hardware, il tutto racchiuso in un contenitore simile a una valigetta. La pagina della campagna non sembra elencare tutti i moduli hardware integrati, ma notiamo numerosi pulsanti, interruttori, manopole, LED, un LCD da 20×4 caratteri, un display a sette segmenti a quattro cifre, una matrice di LED RGB, un lettore RFID, un sensore a ultrasuoni, un sensore PIR (infrarossi passivi) e altro ancora. Ed è compatibile con diversi formati di schede di sviluppo, tra cui Arduino Nano, Raspberry Pi Pico e micro:bit. Questi si collegano direttamente alla CrowPi 3 e puoi quindi utilizzare la scheda madre Raspberry Pi per programmarli in modo che funzionino con quei moduli hardware.
Questo è molto utile, perché i maker utilizzano moltissimi di questi componenti hardware nei loro progetti. Invece di dover recuperare quei componenti e installare una serie di jumper su breadboard, è possibile dedicarsi direttamente alla programmazione. Una volta che il codice funziona, si può passare a una soluzione più permanente, come un PCB personalizzato. E la CrowPi 3 include delle breadboard per i casi in cui è necessario collegare componenti non integrati. Inoltre, Elecrow sta davvero spingendo le capacità di intelligenza artificiale di CrowPi 3. Non si tratta di una novità assoluta, dato che molti modelli diversi possono essere eseguiti su Raspberry Pi SBC. Tuttavia, l’ambiente software incluso, che include diversi IDE e strumenti di programmazione, sembra semplificare l’implementazione dei modelli di intelligenza artificiale. Include anche una vasta gamma di corsi di formazione, il che è fantastico.
Se desideri un Elecrow CrowPi 3, la campagna Kickstarter durerà fino al 5 luglio. Chi si iscrive con largo anticipo può acquistare il CrowPi 3 Basic Kit (che non include il Raspberry Pi) a 159 dollari. I premi saranno spediti ad agosto 2025.
Iscriviti ai nostri gruppi Telegram
Link utili