
Unusual Clock. Che diavoleria è questa? Il progettista di elettronica Marcin Saj ha creato quello che lui stesso definisce un “orologio insolito”, utilizzando una serie modulare di dischi elettromeccanici che ruotano per un’esperienza piacevolmente analogica a ogni minuto.
“Ho costruito un orologio che segna il tempo in modo non convenzionale: parzialmente codificato, ma comunque facile da leggere a colpo d’occhio”, afferma Saj a proposito della sua ultima creazione. “La sua forma pulita e rettangolare gli conferisce un aspetto preciso e ingegnerizzato, mentre il suono ritmico dei dischi che ruotano aggiunge un fascino silenzioso e meccanico. Progettato per spazi di lavoro, laboratori, studi o qualsiasi ambiente in cui il design pratico e l’estetica tecnica siano apprezzati, questo orologio colma il divario tra utilità e appeal visivo.”
I display a disco ribaltabile funzionano esattamente come suggerisce il nome: anziché avere LED luminosi o segmenti LCD, come la maggior parte dei moderni display di orologi digitali, un display a disco ribaltabile attiva il ribaltamento meccanico di un disco fisico – un lato tipicamente nero e l’altro di un colore brillante a contrasto. Nel caso del progetto di Saj, c’è più di un display: l’orologio è composto da un quartetto di matrici a punti ribaltabili 3×3.
Una matrice 3×3, ovviamente, non è sufficiente per visualizzare i numeri nel modo tradizionale – ed è qui che entra in gioco la “codifica parziale”. Ogni quarto dell’orologio rappresenta una cifra: due per le ore, due per i minuti. I punti vengono capovolti secondo uno schema che imita quello di un numero arabo tradizionale, sebbene a una risoluzione molto bassa: numeri come “4” e “0” sono relativamente riconoscibili, ma altri come “8” – rappresentato da tutti i dischi capovolti tranne una singola tacca nell’angolo in alto a sinistra – richiederanno un po’ di tempo per abituarsi.
Non si tratta del primo progetto di Saj con display a flip-disc, ma potrebbe essere il più accessibile. “Questa volta ho deciso di realizzare un orologio completamente funzionante, assemblato e pronto all’uso, basta collegare l’alimentatore”, spiega il progettista. “Il cuore dell’orologio è il microcontrollore ATmega328 [Microchip] (quarzo esterno di default a 16 MHz). Il codice dell’orologio è stato scritto nell’IDE Arduino e utilizza MiniCore.”
Come per gli altri suoi progetti, Saj sta finanziando la produzione del nuovo orologio su Kickstarter con premi fisici a partire da 129 euro (circa 144 dollari), incluso un orologio completamente assemblato in un case in acrilico tagliata al laser; la spedizione dell’hardware è prevista per agosto, per raggiungere i finanziatori a settembre, afferma Saj.
Iscriviti ai nostri gruppi Telegram
Link utili