
L’organizzazione dello spazio di lavoro è una sfida quotidiana per ogni maker, specialmente quando si tratta di hardware come SSD e HDD sparsi tra scrivania, cassetti o box disordinati. Per chi utilizza Raspberry Pi o mini-server casalinghi, il problema è ancora più sentito: i drive esterni sono spesso elementi centrali del sistema e meritano una sistemazione pratica e sicura. Proprio per questo motivo, oggi vi presentiamo un’ottima soluzione: i supporti Gridfinity con perno per SSD/HDD, remixati da Demig74 e disponibili gratuitamente su MakerWorld.
Cosa sono i supporti Gridfinity per SSD/HDD?
I supporti Gridfinity sono contenitori modulari pensati per tenere ordinati piccoli componenti o periferiche, ideali per chi lavora con elettronica, stampa 3D o progetti fai-da-te. In questa versione remixata, sono stati adattati per accogliere SSD da 2.5” e HDD, e sono perfettamente integrabili con il sistema Gridfinity originale ideato da Zack Freedman.
Varianti disponibili
Demig74 ha progettato diverse varianti dei supporti per SSD e HDD, tra cui:
-
4x15mm
-
7×9.5mm
-
9x7mm
-
Combinazioni miste come 4x7mm + 4×9.5mm
-
5x7mm + 3×9.5mm
Queste misure si riferiscono allo spazio interno utile per accogliere più dischi in una singola unità, ottimizzando al massimo lo spazio occupato sul banco di lavoro.
Il vantaggio del sistema Gridfinity con perno
A differenza dei supporti tradizionali che si affidano a magneti o all’incastro semplice, questa versione utilizza la base Gridfinity con perno (pin), che aggiunge un ulteriore livello di stabilità. Il supporto può essere:
-
Utilizzato con basi Gridfinity standard, mantenendo piena compatibilità.
-
Ancorato alle basi con perno, evitando magneti e semplificando la gestione.
Per chi stampa frequentemente in 3D e vuole evitare di dover acquistare magneti o usare colla, questa scelta è più robusta, economica e affidabile nel tempo.
Link utili:
Basi Gridfinity con perno: https://makerworld.com/en/models/440624#profileId-346300
Stampa 3D: profilo e materiali consigliati
Questi modelli sono progettati pensando all’efficienza e alla compatibilità con le stampanti Bambu Lab, in particolare:
-
Strato: 0.2 mm
-
Pareti: 2
-
Riempimento: 13%
-
Durata stampa media: 7.2 ore
-
Numero di piatti: 5
È consigliabile usare PLA o PETG, ma chi ha esigenze più robuste (ad esempio se lo storage è usato in ambienti più caldi) può optare per ABS o ASA, mantenendo comunque buone proprietà meccaniche.
Perché è utile a un maker?
Un maker, un appassionato di Raspberry Pi o chiunque abbia un laboratorio domestico, sa quanto l’ordine influisca sulla produttività. Questi supporti non solo migliorano l’organizzazione fisica dei dispositivi di archiviazione, ma permettono anche:
-
Un accesso rapido agli SSD/HDD, evitando smontaggi o aperture inutili.
-
Una sistemazione modulare, grazie alla filosofia Gridfinity.
-
Una maggiore sicurezza fisica, evitando che i dischi scivolino o urtino altri componenti.
-
Un’estetica pulita, che rende il banco di lavoro un posto dove è un piacere lavorare.
Chi lavora con mini server basati su Raspberry Pi, o su sistemi come OpenMediaVault o Nextcloud installati su SSD esterni, troverà particolarmente utile poter catalogare e identificare ogni disco in un contenitore stabile e ben definito.
Esempi di utilizzo
Immaginiamo un maker che gestisce un cluster di Raspberry Pi con archiviazione distribuita. Grazie a questi supporti:
-
Può assegnare un contenitore specifico per ogni progetto (es. backup, server, sviluppo).
-
Etichettare fisicamente i dischi e accedervi al volo.
-
Spostare facilmente i drive tra un banco e l’altro mantenendo ordine e sicurezza.
Conclusione
I supporti Gridfinity con perno per SSD/HDD remixati da Demig74 rappresentano un’evoluzione funzionale ed estetica di un sistema già ampiamente apprezzato nella community maker. La loro semplicità costruttiva, unita alla praticità d’uso e alla compatibilità con il sistema modulare Gridfinity, li rende una scelta quasi obbligata per chiunque cerchi un’organizzazione solida, economica e fai-da-te.
Il progetto è completamente open e disponibile al download su MakerWorld. Non resta che scaricare gli STL, avviare la stampa e trasformare il proprio banco in una stazione di lavoro degna di un professionista.
Kit consigliati:
Link utili