
Sappiamo tutti oramai che con una board raspberry con le giuste conoscenze e la giusta fantasia si può fare proprio tutto, anche un tablet con tastiera a scorrimento. in questo articolo vedremo in che modo il maker Rahmanshaber ha realizzato il suo tablet con una board raspberry e vari pulsati e display.
Gli smartphone con tastiera a scorrimento hanno costituito una breve parantesi nell’industria mobile e pare che la nostalgia abbia colpito questo maker a realizzare il proprio modello di Raspberry pi portatile dotato di una tastiera nascosta dietro al display.
Gli smartphone con tastiera a scorrimento sono stati un grande successo del passato, basti pensare al famoso Motorola Droid o all’HTC Desire Z o ai vari blackberry.
Rahmanshaber ha realizzato questa mod chiamata MutantC v3. Essenzialmente, MutantC v3 include un Raspberry Pi in un piccolo case con una tastiera posta sopra di esso e un display touch a scorrimento che può nasconderla. In altre parole, è possibile usarlo come un tablet o far scorrere il display fino a rivelare la tastiera per la digitazione sui tasti fisici.
MutantC v3 aggiunge un trackpad sul lato destro del case (insieme ai pulsanti per il click sinistro e destro), il supporto per un cicalino, un orologio in tempo reale, un giroscopio e un sensore di umidità/pressione/temperatura. In aggiunta può essere utilizzata una porta docking a 12 pin UART/12C/GPIO. La tastiera è personalizzabile ed è formata da 5 righe, 56 tasti.
Non è necessaria alcuna abilità di programmazione. Basta conoscere nozioni di base come aggiornare un codice e l’uso base del terminale Linux per installare i driver. Inoltre non necessitano grandi abilità di saldatura.
Ecco qui un video completo sulle componenti da utilizzare e sull’assemblaggio:
Per maggiori informazioni riguardante la realizzazione di questo progetto potete visitare la pagina GitHub di MutantC v3 in cui sono presenti i progetti per tre diverse varianti con display da 2,8″, 3,5″ e 4″.
Le componenti da utilizzare sono riportate nel video o nel link riportati in precedenza.
Link utili