Amplificatori audio di elevata qualità non è propriamente un testo su Arduino, ma conduce il lettore verso la prototipazione di progetti elettronici e PCB.
Ciascuno di noi è più o meno in grado di riconoscere un buon amplificatore all’interno di una catena HiFi. Ma cos’è che fa “suonare bene” un amplificatore e male un altro? Le ragioni sono molteplici: la progettazione, la componentistica, la dissimazione del calore, le connessioni sul PCB e persino la psicoacustica. L’argomento ha fatto versare fiumi d’inchiostro: lungi da noi il voler anche solo tentare di compendiare il tutto, ci permettiamo tuttavia di aprire una finestra di approfondimento su questo tema, croce e delizia di numerosi sviluppatori elettronici.
Dal momento pero che “Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo”, presentiamo oggi un libro che ci consentirà di iniziare il cammino verso una conoscenza superiore dell’argomento.
Il link
- Titolo: Amplificatori audio di elevata qualità
- Autori: Daniele Danieli
- Editore: Sandit Libri
- Prezzo: 12.83 euro (copertina flessibile)
Il formato
Amplificatori Audio è un libro che presenta 15 progetti di amplificatori “monolitici”. Un amplificatore monolitico è in genere composto da un circuito integrato (spesso derivato da un operazionle)che racchiude in sé le componenti elettroniche necessarie per il circuito di amplificazione, lsciando alla scelta dell’utente finale pochi componenti passivi come resistori o condensatori. Ma è proprio questa la parte migliore del libro!
Il libro è infatti composto di tre macrosezioni: quella centrale, descrittiva, con gli schemi elettrici degli amplificatori, è preceduta da una sezione che spiega le misure teoriche che è necessario conoscere per poter affrontare convenientemente il progetto, e seguita da una sezione squisitamente pratica in cui vengono descritti i componenti elettronici in base alla relativa figura di rumore associata.
In poco più di 120 pagine quindi possiamo studiare (e costruire!) 15 diversi amplificatori da 8W a 300W, mono o stereo, con in sovrappiù anche il progetto di un mixer a 5 canali, un preamplificatore con toni e volume ed un misuratore di dinamica VU-meter a LED.
A chi è diretto
I circuiti sono semplici, e oltre al circuito integrato di amplificazione hanno al massimo una decina di componenti passivi. Seguendo le istruzioni del libro si imparerà a riconoscere i valori e le configurazioni utilizzate per portare un segnale in ingresso o prelevarlo in uscita. Ciascuno dei 15 circuiti dispone di uno schema elettrico, è quindi abbastanza semplice trascrivere lo schema sul proprio CAD elettronico e produrre i file gerber per i relativi PCB da richiedere al nostro service preferito.
Il libro è quindi diretto sia agli amanti dell’audio fai-da-te che agli appassionati di elettronica, sempre all aricerca di circuiti interessanti ma semplici da riprodurre.