Recensione: La domotica ridisegna l’abitare by G. Filella

Parcheggi robotici, elettrodomestici che dialogano tra loro, frigoriferi che fanno la lista della spesa, luci e tende che si regolano con un click, telecamere che si muovono a distanza: non è fantascienza e nemmeno la proiezione di un mondo futuribile e futuristico, bensì una concreta realtà praticabile grazie all’applicazione della domotica. 

Il link

Titolo: La domotica ridisegna l’abitare
Autore: Giampiero Filella
EditoreLibri Sandit
Prezzo: 14,90

Questo libro presenta la domotica come una tecnologia “accessibile” a tutti e utilizzabile per migliorare la qualità dell’abitare e conseguentemente la qualità della vita. Ma la domotica non è solo indirizzata alle abitazioni, ma anche è un valido strumento per le aziende, le fabbriche, gli ospedali, gli alberghi o per qualsiasi impianto che debba tenere conto, oggi più che mai, di criteri quali efficienza e risparmio energetico, sicurezza, sostenibilità ambientale ed eco-compatibilità.

L’autore

Al momento non si posseggono informazioni riguardo l’autore di questo libro.

Il formato

Il libro affronta la tematica della domotica dal punto di vista dell’efficienza e risparmio energetico in 165 pagine suddivise in 6 capitoli. I capitoli illustrano i seguenti contentuti:

  • Definizione di domotica e sua storia
  • La domotica di oggi
  • Le aree domotiche
  • Cablaggio e reti BUS
  • Norme e regole per i sistemi BUS
  • Sicurezza elettrica

Il libro analizza in maniera encomiabile la storia ed etimologia della domotica. Il linguaggio è fluido e sembra di leggere un romanzo. Questo libro non si legge tutto di un fiato in quanto sono espressi concetti che richiedono varie letture per comprenderli completamente.

Questo libro è un manuale per chi vuole conoscere a livello tecnico e teorico la domotica. Nonostante il libro è del 2014 offre tutti (ripeto tutti) gli strumenti teorici per chi vuole approcciare seriamente a questo mondo. Questi concetti sono importanti da inserire in una applicazione pratica poiché permette di creare un sistema ad HOC.

La lettura è consigliabile effettuarla in modo sequenziale.

Ho apprezzato i vari riassunti posti alla fine dei capitoli che permettono di mettere in ordine le idee. Alcuni concetti sono ripetuti più volte per sottolineare la loro importanza.

I cablaggi, le norme e i sistema di sicurezza sono descritti in modo molto dettagliato e chiaro.

domotica

La domotica, però, non è dedicata esclusivamente alle abitazioni, ma è un valido strumento per alberghi, ospedali, aziende, fabbriche e tutte le strutture che devono rispettare determinati criteri di efficienza e sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Nel mondo la domotica ha raggiunto il periodo di maturazione, raggiungendo il momento della definitiva consacrazione.

L’evoluzione e la diffusione di internet ha permesso uno sviluppo non indifferente della domotica, che è studiata e realizzata dagli anni ‘80. Questa evoluzione è stata permessa anche dalle persone che hanno una certa attrattività verso le nuove tecnologie e all’utilizzo di strumenti sempre più tecnologici.

Il libro, quindi, approfondisce i nuovi scenari che si vanno delineando insieme ad un’analisi tecnica sui sistemi domotici di nuova generazione che offrono soluzioni d’avanguardia per la gestione e il controllo degli impianti anche a distanza: gestione del cablaggio, cablaggio a bus, delle reti e della centralina.

L’obiettivo è comprenderne le norme tecniche di costituzione allo scopo di conoscere nella pratica come è possibile gestire tutte le automazioni proposte.

Nel panorama di questa ormai matura e affidabile disciplina progettuale, il libro vuole essere una sintesi completa per un approccio di conoscenza generale, un approfondimento sulle applicazioni della materia e le potenzialità del settore. A tale scopo si è deciso di dividere gli argomenti in sei capitoli nei quali si cercherà di dare una definizione esaustiva di domotica e dei possibili campi di applicazione. Vedremo, infatti, che la domotica non è una reale disciplina bensì un insieme di più studi eterogenei che convergono sull’obiettivo comune di rendere l’ambiente domestico non solo più accogliente e a misura d’uomo, ma anche più economico ed attento al risparmio energetico, attraverso una gestione intelligente dei consumi e dei materiali di costruzione. Si parte da un’ampia panoramica della storia della domotica dalle origini fino ad oggi per arrivare alla “domotica di domani” con le conseguenti implicazioni ad essa correlate.

Si cerca di fare il punto della situazione sullo stato della domotica analizzando i bisogni e le risposte che l’utente, sempre più esigente ed attento ai temi della tutela ambientale e dell’ecosostenibilità, si aspetta da questa tecnologia e quali caratteristiche ne incentivano o inibiscono lo sviluppo.

Si va poi ad approfondire tutto ciò che riguarda l’essenza di un sistema domotico, cioè l’integrazione tra i vari dispositivi per quanto riguarda la sicurezza, a sua volta divisa in security e safety, energia e illuminazione, gestione degli elettrodomestici, clima e intrattenimento .
In riferimento alle domande più meramente tecniche, il libro esemplifica. come gestire le classi domotiche, relativamente al cablaggio, reti e centralina domotica. Si è cercato, inoltre, di proporre una panoramica sui sistemi di cablaggio a bus e di comprendere le norme tecniche di costituzione al fine di poter vedere in pratica come è possibile gestire tutte le automazioni proposte nei capitoli precedenti.
.
A chi è diretto
Questo libro è diretto per coloro i quali vogliono conoscere a 360 gradi (quindi diretto anche a chi conosce questi argomenti) il mondo della domotica a livello teorico. Questo libro offre tutti gli strumenti teorici per rappresentare un sistema domotico ad HOC.
Attenzione: non si parla minimamente di Arduino e Raspberry. Non vi è nessun progetto pratico per realizzare un sistema domotico grazie all’ausilio di queste o altre board (con MCU o SBC per esempio).

Simone Candido è un ragazzo appassionato del mondo tech nella sua totalità. Simone ama immedesimarsi in nuove esperienze, la sua filosofia si basa sulla irrefrenabile voglia di ampliare a 360° le sue conoscenze abbracciando tutti i campi del sapere, in quanto ritiene che il sapere umano sia il connubio perfetto tra cultura umanistica e scientifica.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.