Raspberry Pi Pico al centro di un progetto di Network Monitoring

Raspberry Pi Pico non solo può monitorare le prestazioni di rete, ma può diventare un enorme tabellone per tenerne traccia in tempo reale.  Normalmente, l’uptime e le prestazioni di rete sono importanti non solo all’interno di un data center, ma anche tra i data center stessi. Per questo motivo, sono state sviluppate numerose soluzioni di monitoraggio per tenere sotto controllo una varietà di metriche di rete rilevanti e tenere costantemente aggiornati gli amministratori di sistema. Si potrebbe persino dire che il monitoraggio di rete sia di fatto un problema risolto.

Ma una piccola cosa del genere non impedirà agli hacker di attaccare. L’hacker svizzero Maximilien voleva tenere traccia dello stato di diversi data center e della larghezza di banda tra di essi, ma non voleva utilizzare una soluzione noiosa e banale. Che senso ha usare un’app web che sembra tutto il resto?

Maximilien ha quindi avuto l’idea di realizzare una mappa di rete fisica in grado di visualizzare le metriche delle prestazioni in modo interessante e accattivante. Il cuore del progetto è un set di display a matrice di punti MD0657C2-R che mostrano la velocità di trasmissione o, in caso di problemi di rete, indicano che il collegamento è inattivo. Un set di cinque di questi display mostra le metriche relative al collegamento tra una specifica coppia di data center.

 

Raspberry Pi Pico

 

Per controllare gli schermi è stato scelto un driver per display LED MAX6952 di Analog Devices, con una scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico che fornisce i dati per l’aggiornamento dei display e controlla anche anelli di LED RGB WS2812 che forniscono la retroilluminazione. Sebbene il piano prevedesse un singolo Pico per pilotare tutti i display in una configurazione a cascata, Maximilien ha riscontrato alcuni problemi di affidabilità con catene più lunghe. Poiché un Pico costa solo pochi dollari, si è deciso di utilizzarne solo cinque anziché risolvere il problema. Forse non si tratta della progettazione hardware più efficiente, ma il tempo è più prezioso quando si tratta di progetti personali.

I dati di rete vengono prelevati dai server MQTT pubblici, quindi inoltrati dal Pico principale a tutti gli altri tramite connessioni UART. Fin qui tutto bene, ma il dispositivo necessita di un case per trasformarsi in un elegante display. Per questo, è stata costruita una cornice rettangolare in legno per ospitare tutto l’hardware. La parte anteriore è stata realizzata con pannelli in acrilico semitrasparente verniciati a spruzzo in nero. È stato quindi utilizzato un laser cutter per incidere i disegni sulla vernice in un’unica passata, e sono stati praticati dei fori per far sporgere i display.

Il risultato finale è fantastico. Sembra che si adatterebbe perfettamente a una sala controllo della NASA dell’era Apollo, e questo è indiscutibilmente il massimo della tecnologia. Certo, per una costruzione come questa ci vuole molto olio di gomito, ma il design hardware è piuttosto semplice ed economico. Quindi, se desiderate un monitor accattivante come questo che funzioni anche da display ancora più accattivante, assicuratevi di leggere la pagina del progetto per alcuni suggerimenti su come iniziare il lavoro.

 

Kit consigliati:

###Da sempre appassionato di tecnologia, soffro di insaziabile curiosità scientifica. Adoro sperimentare e approfondire le mie conoscenze sulle ultime novità sul mercato in termini di hardware, alta tecnologia e videogiochi. Attratto e coinvolto nella prototipazione hardware dalla piattaforma Arduino, Raspberry Pi e Nvidia Jetson.### ###Always passionate about technology, I am suffering from insatiable scientific curiosity. I love experimenting and deepening of my knowledge on the latest news on the market in terms of hardware, hi-tech and video games. Got attracted and involved in hardware prototyping by the Arduino platform, Raspberry Pi and Nvidia Jetson.###

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.