Tiny 2350 Un pico formato francobollo da Pimoroni

Tiny 2350

Tiny 2350 è una scheda di sviluppo RP2350 delle dimensioni di un francobollo con connessione USB-C, perfetta per progetti portatili e IoT.

Anche chi utilizza il Raspberry Pi Pico, talvolta potrebbe desiderare qualcosa di più piccolo e con molta più memoria flash integrata. Ecco perché nasce il Tiny 2350, un piccolo concentrato di potenza con le capacità per realizzare progetti davvero ambiziosi.

Programmabile tramite USB-C, il Tiny 2350 è dotato di 4 MB di memoria flash integrata. La scheda è progettata con piazzole a corona per consentirne la saldatura diretta su un PCB (oppure è possibile utilizzare connettori pin per collegarlo a una breadboard o collegarlo direttamente con cavi). Il Tiny 2350 riesce persino ad integrare un LED RGB programmabile, un pulsante di reset, un connettore Qw/ST per il collegamento di dispositivi I²C e un circuito intelligente che consente di utilizzare il pulsante di avvio come interruttore controllabile dall’utente.

È compatibile con il firmware creato per il Raspberry Pi Pico 2, ma offre un numero ridotto di pin a causa delle sue dimensioni. Ed è ovviamente possibile eseguirci MicroPython.

A grande richiesta, ora sono disponibili anche i Tiny 2350 con connettori maschio rivolti verso il basso.

Caratteristiche

  • Alimentato da RP2350A (Dual Arm Cortex M33 fino a 150 MHz con 520 KB di SRAM)
  • 4 MB di memoria flash QSPI con supporto XiP
  • Connettore USB-C per alimentazione, programmazione e trasferimento dati
  • LED RGB controllabile dall’utente
  • Connettore Qw/ST (Qwiic/STEMMA QT) per il collegamento di breakout
  • Dodici pin IO (inclusi quattro canali ADC a 12 bit)
  • Pulsanti di reset e BOOT (il pulsante BOOT può essere utilizzato anche come pulsante utente)
  • Regolatore 3V3 integrato (corrente massima in uscita del regolatore 300 mA)
  • Intervallo di tensione in ingresso 3 V – 5,5 V
  • Programmabile con C/C++ o MicroPython
  • Dimensioni: circa 22,9 x 18 x 5,8 mm (L x P x A, inclusa la porta USB-C)

tiny 2350

Considerazioni finali

La scheda risulta compatibile con il software già prodotto per il Pico RP2040, e riconosce sia il Circuit Python che il MicroPython. Il prezzo di vendita (7.80 sterline, o  9,30 euro per la versione a 4MB) lo rende particolarmente appetibile sia all’utente esperto che all’hobbista alle prime armi.0

E’ possibile scaricare gli esempi dai link utili, ed iniziare a “giocare” con il Tiny.

 

Link utili

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.