Siamo a capodanno. in un precedente post abbiamo “dato i numeri”, raccontando con le statistiche la crescita del nostro blog nei cinque mesi successivi alla nascita dell’idea.
Oggi vogliamo invece stilare la classifica dei post che hanno ottenuto il maggior numero di visite. Non possiamo eseguire un raffronto delle mutate esigenze dei nostri lettori rispetto al 2018, perché allora non eravamo ancora nati, ma potremo dare un’idea della loro variegata composizione nazionale.
Ed ora passiamo alla classifica.
l post che ha realizzato in assoluto il maggior numero di views è Confgurazione RPI senza monitor e tastiera, segno evidente della necessità dell’utente medio di avere informazioni di base relative all’accesso al nostro Raspberry PI.
In seconda posizione troviamo l’articolo Informatica ed Elettronica: Progetti per la Scuola. Il post è stato promosso da Facebook, e rappresenta l’offerta del team Moreware nei confronti degli istituti tecnici scolastici. Nell’articolo viene infatti descritta la possibilità di pubblicare i propri lavori ed estendere la conoscenza delle capacità di allievi e professori in ambito professionale e lavorativo.
Al terzo posto abbiamo Differenze tra Android Stock vs. MOD. Chi ha detto che i sistemi operativi per smartphone sono tutti uguali? Esistono numerose differenze, presentate sapientemente dal nostro Danilo, ed anche alcuni caveat relativi al cambiamento: l’articolo li prende in esame ad uno ad uno.
Subito dopo, in quarta posizione, un post sui generis, intitolato Raspberry PI vs. Arduino: Cosa conviene utilizzare. Si tratta di un semplice tutorial che mette in risalto le differenze tra microprocessore e microcontrollore, e spiega in dettaglio quando convenga utilizzare il primo e quando invece il secondo sia da preferire.
Quinto assoluto l’articolo intitolato Jetson Nano vs. Raspberry PI 4: CPU comparisons. Abbiamo in questo caso un vero e proprio confronto tra titani, effettuato nei nostri laboratori cercando di mettere a confronto due sistemi di elaborazione diversi ma fondamentalmente paragonabili, e mostrandone i lati positivi e negativi.
Al sesto posto troviamo Raspberry PI 4: nuovi sistemi di raffreddamento, un articolo nel quale abbiamo affrontato i problemi di surriscaldamento delle prime versioni del PI 4, e le possibili soluzioni attraverso cooling systems passivi ed attivi.
In settima posizione il post intitolato Elaborazione elettronica delle temperature, un articolo che spiega come accedere ai parametri di controllo del nostro sistema Linux basato su Raspberry PI attraverso una serie di script che ne automatizzano la definizione.
Ottavo, piacevolmente inaspettato, è il post del nostro nuovo collaboratore, Giuseppe Granatiero. Sfatiamo un mito: il Deep Web rappresenta un interessante articolo che approfondisce l’argomento della sicurezza informatica e la navigazione anonima.
Al nono posto troviamo la prova de ICE Cooling Fan per Raspberry PI. Un altro test su prodotti hardware da utilizzare assieme al nostro Raspy.
In decima posizione, infine, un articolo di un collaboratore esterno sul Controllo della qualità dell’aria, che presenta un interessante progetto relativo al controllo delle polveri sottili attraverso sensori collegati ad un sistema Raspberry.
Da dove arrivano le visite?
Country | Visits | Visitors |
---|---|---|
Italy | 57.40% | 21.03% |
USA | 17.48% | 18.26% |
N/A | 6.81% | 11.11% |
Germany | 2.05% | 1.67% |
Malaysia | 2.01% | 10.41% |
China | 1.91% | 10.08% |
Russian Federation | 1.71% | 2.05% |
France | 1.66% | 2.25% |
United Kingdom | 1.41% | 2.38% |
Ukraine | 1.41% | 1.26% |
Lo staff di Moreware vi augura un sereno e prospero nuovo anno con questo progetto realizzato da Simone Candido: